L'alimentazione naturenergetica si fonda sulla base del prodotto naturale che da' energia e che proviene dalla terra, ed una caratteristica importante di tutto cio' e' legata anche all'integrita' del cibo che mangiamo.
Il cibo integrale e' come quelle persone un po' burbere e spigolose ma che racchiudono in se' un cuore ed un animo d'oro, che d'impatto si presentano dure ma che poi sono le prime a farsi in quattro per dare una mano a chi ne ha bisogno.
Quando mangiamo il riso o la pasta integrale si fa sempre un po' piu' fatica a masticargli ed assaporarne il gusto se paragonati al cibo raffinato, proprio come quando si cerca di conoscere un po' piu' a fondo una persona schiva.
Anche se prepariamo un dolce con la farina integrale
probabilmente non sara' mai delicato e bello come un dolce fatto con farina "00" o "0", proprio perche' quella integrale e' piu' granulosa oltre che piu' scura.
Ma tutta questa estetica e morbidezza vanno a discapito di un aspetto molto piu' importante, che e' quello nutriente, quello del "vero essere".
Un chicco di cereale integro nel suo complesso racchiude tutto cio' che di piu' nutriente ed equilibrato la natura ha da offrirci, e tutto cio' in favore del nostro benessere e della nostra salute.
Per produrre farina raffinata vengono scartati la crusca ed il germe. La crusca e' la parte piu' esterna del chicco, la parte che protegge il seme e che e' ricca principalmente di fibre, ma anche di sali minerali, proteine e vitamine ed e' la parte del chicco piu' nutriente per il nostro orgnismo.
Il germe invece e' l'embrione dal quale dovrebbe nascere la nuova pianta ed e' ricco di omega 3, vitamine e tutte quelle sostanze necessarie alla corretta crescita della futura pianta.
Quindi l'unica parte che rimane nelle farine raffinate e' l'endosperma, la parte piu' povera di sostanze nutrienti e dalla quale assumiamo principalmente carboidrati, che sono necessari per fornire energia al nostro organismo, ma che se assunti in eccesso possono creare problemi per la nostra salute.
Ormai e' di comune uso mangiare cibi che siano di un bell'aspetto e soffici, a discapito di quello che e' l'aspetto nutriente, come nel caso di pane, pasta, riso e via dicendo.
In realta' mangiare cibo integrale e' fondmentale per assorbire carboidrati in modo corretto e mantenere in equilibrio il nostro organismo.
E' molto importante fare queste considerazioni in quanto il diabete di tipo 2, patologia in continuo aumento legata al consumo di zuccheri, e' strettamente collegata all'eccesso di carboidrati, che nei cibi raffinati sono l'unico nutriente presente.
Di fatto i carboidrati aumentano la concentrazione di zuccheri nel sangue (la concentrazione di zuccheri e' chiamata glicemia), e questo aumento costringe l'organismo a produrre piu' insulina (l'insulina e' invece il principale ormone che regola la concentrazione di zuccheri con lo scopo di abbassarla).
Ma cosi' come e' vero che i carboidrati aumentano la concentrazione di zuccheri nel sangue, e' anche vero che sono essenziali per fornirci un corretto apporto energetico, in sostanza sono il principale carburante per il nostro organismo.
In tutto cio' la natura non e' stupida, e gli alimenti integrali, consumati cosi' come ci vengono offerti dalla terra hanno un equilibrio intrinseco in quanto sono ricchi di fibre e proteine, sostanze che contriubuiscono ad abbassare l'indice glicemico, fornendo un maggior senso di sazieta' e diminuendo il rischio di andare incontro al diabete.
E' importante fare attenzione ai prodotti che acquistiamo e verificare che siano fatti con vera farina integrale e che non si tratti di farina raffinata alla quale viene aggiunta la crusca rimacinata in un secondo momento.
Questo lo si puo'vedere dall'etichetta degli ingredienti, che se riporta elementi come crusca, cruschello o una bassa percentule di farina raffinata, vuol dire che ci troviamo di fronte ad un prodotto non integrale ma che per legge puo' essere chiamato integrale, in quanto e' sufficiente che sia presente il 51% di tutti e tre I componenti che costituiscono il chicco perche' il prodotto venga considerato integrale.
Quindi per essere sicuro di acquistare prodotti realmente integrali, anche nel caso di prodotti da forno come pane, cracker, grissimi e via dicendo, assicurati che tra gli ingredienti sia specificato "farina di grano tenero integrale" o "farina di frumento integrale", senza l'aggiunta dei prodotti sopra menzionati.
Integrazione Naturale per il Benessere Fisico e Mentale!